Descrizione
Ora sconsacrata, è ubicata in Via SS. Trinità. Alcune cronache le conferiscono origini altomedievali e pare fondata nel 996 e ricostruita in forme barocche nel 1652. Attualmente è visibile la facciata in stucco e un antico portale mentre l’interno, piuttosto disadorno, conserva un soffitto affrescato a trompe l’oil con motivi geometrici. E’ possibile che sotto le più recenti imbiancature delle pareti siano conservati affreschi di tempi più remoti. Era considerata la Chiesa della Confraternita omonima (organizzazione laica che accompagnava le funzioni religiose ufficiali). In origine i loro membri erano definiti “i Battuti” ossia “flagellanti” e poiché indossavano un mantello bianco ed un cappuccio davano luogo a processioni di sicuro effetto scenografico. Tali organizzazioni di origine arcaica sono tuttora presenti in alcuni paesi della Lomellina.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Santissima Trinità |
Modalità di accesso
Non accessibile